sabato 21 aprile 2012

Domande sistemi informatici

Rispondere alle seguenti domande:

  1. Per configurare la rete di un azienda viene acquistata la rete di indirizzo IP 193.1.1.0
    1. determinare la classe dell’indirizzo
    2. determinare la corrispondente maschera di rete
    3. scrivere quali bit vengono riservati al net id e quali all’host id
    4. determinare l’indirizzo di rete, di broadcast, l’intervallo di indirizzi utilizzabili per gli host e quello tradizionalmente assegnato al router.
  2. Per configurare la rete di un azienda viene acquistata la sottorete 193.1.1.0/24. L’azienda è suddivisa in 6 dipartimenti. Il dipartimento più grande deve supportare fino a 25 host.
    1. determinare quali bit vengono riservati al net id e quali all’host id
    2. determinare quanti bit sono necessari per definire le sei sottoreti
    3. determinare di quanti bit è fatto l’extended net id
    4. determinare quanti bit sono riservati per l’host id
    5. scrivere la maschera di sottorete (in dotted decimal notation)
    6. per una delle sottoreti che sono state definite (ad esempio la prima), scrivere l’indirizzo di sottorete, l’indirizzo di broadcast, e l’intervallo degli indirizzi host.


  3. Si deve configurare il collegamento ad Internet, via router, per una azienda con 5 computer collegati. Viene acquistato il servizio di connettività da Telecom che fornisce le informazioni del foglio allegato. I computer dell’azienda devono essere configurati con una rete privata
    1. disegnare lo schema del collegamento, comprensivo dei computer dell’azienda, del router, del router telecom, etc.
    2. elencare gli indirizzi IP facenti parte della sottorete assegnata da telecom, indicando qual è l’indirizzo della sottorete, quello di broadcast, quelli degli “host” e qual è l’indirizzo assegnato al router telecom
    3. mettere in evidenza la parte WAN e quella LAN dello schema
    4. preparare gli indirizzi e maschere di rete/sottorete da assegnare ad ognuna delle interfacce presenti nello schema
  4. Spiegare il concetto di NAT e perché sorge la necessità di introdurlo.
  5. Il livello 4 dello stack di protocolli IP implementa 2 nuovi servizi da offrire al livello 5 – Application sovrastante. Quali sono e quali sono le loro caratteristiche?
  6. Scrivere lo schema per punti delle operazioni che un programma client che usa i socket per comunicare con un server deve effettuare


  1. Per configurare la rete di un azienda viene acquistata la rete di indirizzo IP 193.1.1.0
    1. determinare la classe dell’indirizzo
    2. determinare la corrispondente maschera di rete
    3. scrivere quali bit vengono riservati al net id e quali all’host id
    4. determinare l’indirizzo di rete, di broadcast, l’intervallo di indirizzi utilizzabili per gli host e quello tradizionalmente assegnato al router.

    Risposta domanda 1:
    1. Non ha senso parlare di classi, essendo l'indirizzamento per classi sostituito da CIDR da molto tempo, tuttavia in letteratura informatica capita di farne ancora uso.
      Convertendo in binario 193.1.1.0 = 11000001.00000001.00000001.00000000
      siccome l'indirizzo incomincia con 110 si tratta di una classe C
    2. Le classi C usano i primi 3 ottetti per identificare l'indirizzo di rete, quindi la maschera deve essere 255.255.255.0
    3. Come conseguenza della risposta precedente, i primi 24 bit sono riservati al net id ed i successivi 8 all'host id.
    4. L'indirizzo di rete è formato dai bit del net id seguito dall'host id con tutti i biti posti a zero.
      Pertanto l'indirizzo di rete è 193.1.1.0 come da acquisto.
      L'indirizzo di broadcast diretto alla rete ha tutti i bit dell'host id posti a 1.
      Pertanto l'indirizzo di broadcast è 193.1.1.255
      Ne segue che gli indirizzi validi per identificare i nodi della rete sono quelli che vanno da 193.1.1.1 a 193.1.1.254
      Tradizionalmente si assegna al router l'indirizzo più basso, quindi 193.1.1.1. Ma questa è solo una convenzione arbitraria, alcuni amministratori per esempio usano l'indirizzo più alto disponibile o uno del tutto arbitrario.



  2. Per configurare la rete di un azienda viene acquistata la sottorete 193.1.1.0/24. L’azienda è suddivisa in 6 dipartimenti. Il dipartimento più grande deve supportare fino a 25 host.
    1. determinare quali bit vengono riservati al net id e quali all’host id
    2. determinare quanti bit sono necessari per definire le sei sottoreti
    3. determinare di quanti bit è fatto l’extended net id
    4. determinare quanti bit sono riservati per l’host id
    5. scrivere la maschera di sottorete (in dotted decimal notation)
    6. per una delle sottoreti che sono state definite (ad esempio la prima), scrivere l’indirizzo di sottorete, l’indirizzo di broadcast, e l’intervallo degli indirizzi host.

  3. Risposta domanda 2:
    1. Come fornito da traccia, il blocco d'indirizzi acquistati ha una maschera composta da 24 bit. Quindi, 24 bit saranno corrisposti all'indirizzo di rete ed i restanti 8 saranno per l'host id. Ovviamente, internamente all'azienda, al fine di suddividere gli indirizzi disponibili su più sottoreti, si dovranno usare differenti maschere di rete.
    2. Dovendo stabilire quanti bit sono necessari ad indirizzare 6 sottoreti, si sceglie l'intero superiore che approssima il logaritmo in base 2 di 6. Quindi sono necessari 3 bit.
    3. Per poter indirizzare 25 host sono necessari almeno 5 bit (2^5 – 2 = 30). Ne segue che l'extended net id non dovrà essere più grande dei bit dell'host id meno 5: 8-5 = 3. Dato che 3 sono proprio il numero di bit minimo per indirizzare 6 reti, si pone la lunghezza dell'extended net id = 3bit.
    4. Come si evince dalla risposta alla domanda precedente sono necessari 5 bit.
    5. La maschera di rete è quindi composta da 24+3 =27bit pertanto sarà:
      255.255.255.224
    6. Usando un extended net id di 3 bit, si ottengono 8 reti tali che ciascuna può contenere 30 host. 2 reti più del necessario.
      Dal punto di vista della scalabilità conviene allineare le prime due sottoreti fino al 6°bit dell'indirizzo IP. Mentre le restanti 4 possono tranquillamente restare allineate fino al 5°bit. In questo modo si possono realizzare:
      CASO *) 2 reti da 62 host più 4 reti da 30 host, così che due dei dipartimenti (da scegliere fra quelli con maggiore previsione di crescita) possano ospitare un maggior numero di host, o meglio
      CASO **) se si lascia la seconda e la quarta sottorete inutilizzata, si ci potrà ricondurre in al caso * in previsione di un aumento di host per un dipartimento oppure le sottoreti inutilizzate potranno venir usate nel caso della nascita di un nuovo dipartimento.

      Nel caso ** le 8 reti disponibili avranno indirizzi:
      193.1.1.0/27 broadcast 193.1.1.31 range 193.1.1.1 ~ 193.1.1.30
      193.1.1.32/27 (da lasciare inutilizzata)
      193.1.1.64/27 broadcast 193.1.1.95 range 193.1.1.65 ~ 193.1.1.94
      193.1.1.96/27 (da lasciare inutilizzata)
      193.1.1.128/27 broadcast 193.1.1.159 range 193.1.1.129 ~ 193.1.1.158
      193.1.1.160/27 broadcast 193.1.1.191 range 193.1.1.161 ~ 193.1.1.190
      193.1.1.192/27 broadcast 193.1.1.223 range 193.1.1.193 ~ 193.1.1.222
      193.1.1.224/27 broadcast 193.1.1.255 range 193.1.1.225 ~ 193.1.1.254

      che potranno essere trasformate a quelle del caso * semplicemente cambiando la maschera di rete delle prime due a 26bit:
      193.1.1.0/26 broadcast 193.1.1.63 range 193.1.1.1 ~ 193.1.1.62
      193.1.1.64/26 broadcast 193.1.1.127 range 193.1.1.65 ~ 193.1.1.126
      193.1.1.128/27 broadcast 193.1.1.159 range 193.1.1.129 ~ 193.1.1.158
      193.1.1.160/27 broadcast 193.1.1.191 range 193.1.1.161 ~ 193.1.1.190
      193.1.1.192/27 broadcast 193.1.1.223 range 193.1.1.193 ~ 193.1.1.222
      193.1.1.224/27 broadcast 193.1.1.255 range 193.1.1.225 ~ 193.1.1.254

  4. Si deve configurare il collegamento ad Internet, via router, per una azienda con 5 computer collegati. Viene acquistato il servizio di connettività da Telecom che fornisce le informazioni del foglio allegato. I computer dell’azienda devono essere configurati con una rete privata
    1. disegnare lo schema del collegamento, comprensivo dei computer dell’azienda, del router, del router telecom, etc.
    2. elencare gli indirizzi IP facenti parte della sottorete assegnata da telecom, indicando qual è l’indirizzo della sottorete, quello di broadcast, quelli degli “host” e qual è l’indirizzo assegnato al router telecom
    3. mettere in evidenza la parte WAN e quella LAN dello schema
    4. preparare gli indirizzi e maschere di rete/sottorete da assegnare ad ognuna delle interfacce presenti nello schema

    Risposta:
    Nella figura riportata in basso è evidenziato lo schema della rete aziendale, l'identificativo della rete e l'indirizzo di broadcast sulla rete. Gli indirizzi IP usabili nella rete aziendale sono quelli che vanno da 81.116.244.25 fino a 81.116.244.30
    nello schema è riportata la configurazione di rete e le tabelle di routing di esempio per il router e per un solo host (81.116.244.26) essendo uguale per tutti gli altri host, dovendo cambiare solo l'indirizzo ip.
    La tabella di routing del host è quella tipica che ci si aspetta per un host connesso ad una rete che comunica con internet usando un router.
    La tabella di routing del router aziendale è leggermente più complessa in quanto è direttamente connesso ad internet tramite il router Telecom. Al router viene assegnato indirizzo ip 81.116.244.25, come richiesto da Telecom.
    Nel foglio fornito da Telecom è fatto riferimento ad un indirizzo punto punto 81.114.220.230, è dunque da ritenersi che la connessione WAN sia da configurarsi come punto punto.
    Per la connessione punto punto WAN, dato che non sono necessari indirizzi fisici per l'instradamento dei pacchetti, si può usare una tecnica che è detta “connessione a rete anonima” che non richiede, l'assegnazione di indirizzi ip inquanto basta inviare i pacchetti sull'interfaccia giusta.
    Nella tabella di routing del router aziendale, anche se non è strettamente necessario, è presente una regola per poter raggiungere il router Telecom, ad esempio per poter “pingare” il router Telecom.


  5. Spiegare il concetto di NAT e perché sorge la necessità di introdurlo.

    Risposta: Il nat è un router specializzato che mantiene una tabella delle connessioni aperte dagli host di una rete locale verso degli host su internet. La tabella è del tipo:
    (host-locale:porta-host-loc ; host-remoto:porta-host-rem)
    Quando il nat riceve dei pacchetti da un host locale indirizzati ad un host remoto, egli sostituisce nel pacchetto l'indirizzo del host-locale con quello di una sua interfaccia connessa verso internet.(Al fine di evitare ambiguità, se porta-host-loc è già presente in tabella per una coppia host-remoto:porta-host-remoto si occupa anche di sostituire porta-host-loc con un numero di porta non usato per quella data coppia remota.)

    In questo modo, per l'host-remoto è come se i pacchetti avessero origine presso il nat.
    Quando il nat riceve pacchetti dalla internet, controlla se nella tabella delle connessioni c'è una corrispondenza tra porta-locale, host-remoto,porta-host-remoto ed in caso affermativo sostituisce nel pacchetto l'indirizzo di destinazione con quello del host locale precedentemente memorizzato in tabella.

    Per l'host-locale tutto questo processo è trasparente e la comunicazione verso l'host remoto avviene “quasi” come se il nat non ci fosse.

    Il nat è fondamentale per permettere ai computer che si trovano su indirizzi di sottorete riservati di instaurare connessioni con gli host che si trovano sulla rete internet pubblica, dato che le connessioni avvengono sfruttando l'indirizzo ip del nat.

    In aggiunta si può osservare che il nat incrementa la sicurezza delle reti private, poiché nasconde la loro topologia interna e protegge gli host da eventuali connessioni in ingresso provenienti da internet.




  6. Il livello 4 dello stack di protocolli IP implementa 2 nuovi servizi da offrire al livello 5 – Application sovrastante. Quali sono e quali sono le loro caratteristiche?

    Il livello 4 (trasporto) introduce i protocolli TCP e UDP. Si pongono al livello trasmissione del modello OSI. Hanno in comune la caratteristica di permettere la “multiplazione” (tramite i numeri di porta) di più connessioni su di uno stesso indirizzo ip.
    Lo strato TCP, sebbene si collochi allo stesso livello del UDP, si differenzia dall'UDP perché è un protocollo orientato alla connessione: ha l'importante compito di garantire l'affidabilità (ovvero la consegna dei pacchetti).


  7. Scrivere lo schema per punti delle operazioni che un programma client che usa i socket per comunicare con un server deve effettuare

    - Il programma client effettua una chiamata a socket() per ottenere un descrittore di rete
    - Poi effettua una chiamata a connect() che si occupa di “connettere” il socket precedentemente creato ad un altro socket che risiede sul server.
    (ovviamente il metodo connect() avrà bisogno come parametro sia del descrittore al socket, sia di una struttura tipo sockaddr che contenga l'indirizzo e la porta di destinazione del server remoto)
    - Il programma potrà quindi inviare e ricevere dati dal socket creato tramite le primitive di rete send() e recv() oppure se non ha bisogno delle loro specifiche funzionalità potrà usare il socket come un descrittore a file ed usare delle primitive che operano su file come ad esempio read() e write()
    - Sistemi operativi tipo UNIX si occupano automaticamente di chiudere descrittori aperti da un programma quando questo termina, mentre sistemi operativi come Windows lasciano invece i descrittori aperti creando problemi. Quindi, prima che il programma termini la sua esecuzione è bene ricordarsi di effettuare una chiama a close() per chiudere il socket di rete precedente aperto.

Nessun commento:

Posta un commento