Rispondere alle seguenti domande:
-
Per configurare la rete di un azienda viene acquistata la rete di indirizzo IP 193.1.1.0
- determinare la classe dell’indirizzo
- determinare la corrispondente maschera di rete
- scrivere quali bit vengono riservati al net id e quali all’host id
- determinare l’indirizzo di rete, di broadcast, l’intervallo di indirizzi utilizzabili per gli host e quello tradizionalmente assegnato al router.
-
Per configurare la rete di un azienda viene acquistata la sottorete 193.1.1.0/24. L’azienda è suddivisa in 6 dipartimenti. Il dipartimento più grande deve supportare fino a 25 host.
- determinare quali bit vengono riservati al net id e quali all’host id
- determinare quanti bit sono necessari per definire le sei sottoreti
- determinare di quanti bit è fatto l’extended net id
- determinare quanti bit sono riservati per l’host id
- scrivere la maschera di sottorete (in dotted decimal notation)
- per una delle sottoreti che sono state definite (ad esempio la prima), scrivere l’indirizzo di sottorete, l’indirizzo di broadcast, e l’intervallo degli indirizzi host.
-
Si deve configurare il collegamento ad Internet, via router, per una azienda con 5 computer collegati. Viene acquistato il servizio di connettività da Telecom che fornisce le informazioni del foglio allegato. I computer dell’azienda devono essere configurati con una rete privata
- disegnare lo schema del collegamento, comprensivo dei computer dell’azienda, del router, del router telecom, etc.
- elencare gli indirizzi IP facenti parte della sottorete assegnata da telecom, indicando qual è l’indirizzo della sottorete, quello di broadcast, quelli degli “host” e qual è l’indirizzo assegnato al router telecom
- mettere in evidenza la parte WAN e quella LAN dello schema
- preparare gli indirizzi e maschere di rete/sottorete da assegnare ad ognuna delle interfacce presenti nello schema
-
Spiegare il concetto di NAT e perché sorge la necessità di introdurlo.
-
Il livello 4 dello stack di protocolli IP implementa 2 nuovi servizi da offrire al livello 5 – Application sovrastante. Quali sono e quali sono le loro caratteristiche?
- Scrivere lo schema per punti delle operazioni che un programma client che usa i socket per comunicare con un server deve effettuare
Nessun commento:
Posta un commento